Skip to main content

Il Regolamento per le richieste di accreditamento effettuata da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti ex art. 7 comma 2 DPR 137/2012, approvato nella seduta del Consiglio CNAPPC del 15-03-2017, contiene la disciplina relativa alla concessione di autorizzazioni per l’erogazione di corsi di formazione e aggiornamento professionale degli architetti.

Requisiti essenziali per l’accreditamento

L’elenco dei requisiti richiesti per la procedura di accreditamento degli eventi organizzati da soggetti terzi è contenuto nell’Allegato 3 delle Linee Guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo. Tra di essi, sono da segnalare:

Progetto Formativo

Individuazione di docenti qualificati

Individuazione di strutture, aule ed attrezzature idonee

Modalità di rilascio di attestati di frequenza

Modalità di elaborazione e conservazione dei risultati della valutazione finale

Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

Check-Up d’Ingresso – In questa fase, viene nominato il “Responsabile dell’Accreditamento” e, con la Sua collaborazione, raccolta la documentazione disponibile e necessaria. Viene valutato il piano dell’offerta formativa e ne viene verificata la conformità rispetto alle prescrizioni del CNAPPC.

Fase Operativa: Compilazione e Consegna domanda – Sulla base delle informazioni ricevute e dei dati rilevati, ci impegniamo ad effettuare l’inoltro della richiesta di autorizzazione nei tempi previsti dalle Linee Guida e di verificare periodicamente lo stato di avanzamento della procedura.

Contact center interattivo – Ci impegniamo a fornirVi la Ns. Consulenza continua in materia di accreditamento con aggiornamento via telefono, e-mail o fax al Vs. responsabile di accreditamento sulle disposizioni e normative vigenti. Tecnogea mette, inoltre, a Vs. completa disposizione un team di professionisti di riferimento cui potrete rivolgerVi attraverso posta elettronica ovvero a mezzo telefonico e fax per porre quesiti e richieste di chiarimento. Le risposte verranno fornite entro 48 ore dalla formulazione. In caso di particolare complessità si discuterà degli aspetti più urgenti e si concorderanno diversi tempi di risposta.

Le Linee guida e di coordinamento attuative del regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo approvate dal CNAPPC prevedono, al punto 6., la possibilità di erogare i corsi di aggiornamento anche in modalità Formazione A Distanza (FAD). Nel caso di corsi erogati in modalità FAD, oltre ai requisiti generali previsti per tutte le attività formative, dovranno essere fornite:

  • Caratteristiche della piattaforma utilizzata
  • Assistenza tecnica
  • Materiale didattico scaricabile
  • Per FAD sincrono: demo dimostrativa delle modalità di trasmissione utilizzate per l’evento
  • Per FAD asincrona: registrazione completa del corso

Grazie all’esperienza acquisita nel campo della Formazione a Distanza (FAD), ma soprattutto grazie agli strumenti tecnologici di cui disponiamo, siamo in grado di proporci in qualità di “Gestore della piattaforma” e di fornire Assistenza Tecnica a tutti quegli enti che vogliono progettare ed erogare, in modalità FAD, eventi formativi rispondenti ai requisiti minimi previsti dalle Linee guida sull’aggiornamento della competenza professionale.

Grazie al nostro supporto qualificato siamo in grado di assistervi nei seguenti step

Installazione della Piattaforma e Servizio Hosting registrazione del dominio per l’accesso alla piattaforma, rendendo la stessa raggiungibile semplicemente digitando l’indirizzo Internet che sceglierete e/o direttamente linkata dal vs. sito.

Personalizzazioni della piattaforma, customizzazione del layout (Home Page), con inserimento pagina iniziale corredata del Vostro logo.

Siamo inoltre in grado di offrire tutto il supporto per la gestione completa della piattaforma. Ciò consente di concentrarVi unicamente sul contenuto del corso, affidando a noi la gestione di tutte le attività complementari al processo di erogazione. In particolare, ci impegniamo a garantirvi, per ciascun corso, un supporto qualificato per le seguenti attività:

  • Gestione iscrizione allievi
  • Attivazione docenti e tutor
  • Gestione amministrativa della piattaforma monitoraggio attività piattaforma, predisposizione report di fine corso, ecc.
  • Implementazione del corso realizzazione storyboard e caricamento on line sulla piattaforma dei contenuti del corso 
  • Help desk supporto ed assistenza per facilitare l’utilizzo della piattaforma. 

Interpellateci anche solo per un consiglio!

Inizia a chattare
Chiedi Info
Ciao 🤚, come posso aiutarti?