Presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è istituito l’accreditamento per gli Enti di Formazione interessati alla realizzazione di corsi per l’accesso alla professione di autotrasportatore. Nello specifico la formazione riguarda la preparazione dei candidati al conseguimento dell’attestato di capacità professionale per l’accesso alla professione di autotrasportatore di merci.
Per accreditarsi gli enti di formazione devono aver maturato un’ampia esperienza nel settore della formazione professionale oltre che possedere adeguata struttura ed attrezzature didattiche per lo svolgimento dei corsi per cui viene richiesta l’autorizzazione.



Ampia esperienza nel settore della formazione professionale
Adeguata struttura ed attrezzature didattiche (aule) per lo svolgimento dei corsi
Corpo docenti con adeguato curriculum studiorum professionale
TECNOGEA si impegna ad assisterVi per la presentazione dell’istanza relativa alla richiesta presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai fini del riconoscimento dello status di Ente di Formazione accreditato per la realizzazione di corsi per l’accesso alla professione di autotrasportatore.
Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

Acquisizione della documentazione – In questa fase, Vi inviamo la richiesta di documentazione in relazione ai requisiti stabiliti dalla vigente normativa. In questa fase, viene nominato un Vs. “Responsabile dell’Accreditamento” e, con la Sua collaborazione, raccolta tutta la documentazione già disponibile.

Riesame della documentazione – Acquisita copia della documentazione in Vs. possesso, viene effettuato in back office presso i Ns. uffici un attento Riesame. Scopo di tale attività è quello di analizzare puntualmente, prima dell’invio al Ministero, la documentazione in Vs. possesso e la conformità rispetto a quanto richiesto dalla normativa. Al termine della fase di analisi viene redatto ed inviato un “Rapporto di Analisi documentale” con la richiesta della documentazione mancante o non conforme e predisposti i documenti e/o modelli necessari da allegare alla domanda.
Oltre al supporto per l’intero procedimento, in maniera non esaustiva, ci impegniamo a svolgere le seguenti attività:
- Assistenza redazione istanza, sottoscritta dal legale rappresentante, con la esplicita indicazione del tipo di accreditamento richiesto
- Assistenza nella redazione del programma dei corsi
- Assistenza redazione documentazione tecnica da allegare alla domanda
- Assistenza redazione elenco dettagliato del personale da impegnare nell’ente con relative qualifiche e mansioni. Per ciascuno addetto effettuiamo il riesame del curriculum professionale ai fini della idoneità per grado di istruzione, esperienza, ecc.
- Assistenza nella redazione dei contratti al personale impiegato
- Redazione organigramma generale dell’ente, con evidenziazione dettagliata della struttura organizzativa secondo le indicazioni ministeriali

Invio della domanda – Una volta che tutta la pratica è completa ci occuperemo di raccogliere tutta la documentazione firmata e dell’invio della domanda al Ministero nonché della risoluzione di eventuali integrazioni che verranno richieste.

Contact center interattivo – Ci impegniamo a fornirVi la Ns. Consulenza continua in materia di accreditamento con aggiornamento via telefono, e-mail o fax al Vs. responsabile di accreditamento sulle disposizioni e normative vigenti. Tecnogea mette, inoltre, a Vs. completa disposizione un team di professionisti di riferimento cui potrete rivolgerVi attraverso posta elettronica ovvero a mezzo telefonico e fax per porre quesiti e richieste di chiarimento. Le risposte verranno fornite entro 48 ore dalla formulazione. In caso di particolare complessità si discuterà degli aspetti più urgenti e si concorderanno diversi tempi di risposta.
Interpellateci anche solo per un consiglio!