Il Regolamento 16 luglio 2014, n. 6 del Consiglio Nazionale Forense regola la materia della formazione professionale continua degli avvocati, ivi incluse le disposizioni relative alle procedure di accreditamento per le specifiche attività formative erogate da soggetti esterni.
Gli organismi che intendono presentare domanda di accreditamento per specifiche attività formative devono dimostrare di “operare in ambito forense o comunque in ambiti attinenti all’esercizio della professione di avvocato” e di aver maturato “esperienze nello svolgimento di attività formative”. Per la presentazione della domanda è necessario fare riferimento al CNF o ai singoli Consigli dell’Ordine degli Avvocati (COA), in base alle rispettive competenze: Il CNF è competente a concedere l’accreditamento per gli eventi a rilevanza inter-distrettuale e nazionale mentre i COA sono competenti per gli eventi a rilevanza locale.

Criteri per l’accreditamento
L’art. 21 indica i criteri da seguire per la valutazione e la conseguente determinazione dei Crediti da attribuire all’attività formativa:

Coerenza dei temi trattati

Numero dei partecipanti e durata

Tipologia e qualità dei supporti

Metodologia didattica adottata

Esperienze e competenze specifiche dei relatori

Questionario di valutazione

Controllo della effettiva partecipazione
Seppur la Commissione centrale per l’accreditamento della formazione presso in CNF, i COA ovvero le Commissioni locali costituite presso i singoli Consigli dell’Ordine hanno facoltà di stabilire le modalità di presentazione della domanda secondo le rispettive competenze, permangono alcune caratteristiche comuni:



Il soggetto che richiede l’accreditamento presenta al soggetto competente e con adeguato anticipo rispetto allo svolgimento dell’attività, la domanda corredata dal programma e dalla documentazione idonea a dimostrare la sussistenza dei requisiti per l’accreditamento.
Nella richiesta di accreditamento dovranno essere indicati la data ed il luogo di svolgimento dell’iniziativa. La richiesta potrà avere ad oggetto singole iniziative ovvero gruppi di iniziative organizzate, quali parti o moduli di un’attività unitaria, purché si svolgano nell’arco di un unico anno formativo.
La Commissione centrale, i COA ovvero le Commissioni locali costituite presso i singoli Consigli dell’Ordine si pronunciano sulla domanda di accreditamento, con decisione motivata, entro 45 giorni dalla ricezione della richiesta ovvero dalla data di ricevimento della documentazione integrativa richiesta.
Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

Check-Up d’Ingresso – In questa fase, viene nominato il “Responsabile dell’Accreditamento” e, con la Sua collaborazione, raccolta la documentazione disponibile e necessaria. Viene valutata la conformità del piano dell’offerta formativa rispetto alle prescrizioni del CNF.

Fase Operativa: Consegna domanda – Sulla base delle informazioni ricevute e dei dati rilevati, ci impegniamo ad effettuare l’inoltro della richiesta di accreditamento, secondo le modalità stabilite dal CNF o dai COA, tramite l’apposita piattaforma telematica presente sul portale del CNF e di verificare periodicamente lo stato di avanzamento della procedura.

Contact center interattivo – Ci impegniamo a fornirVi la Ns. Consulenza continua in materia di accreditamento con aggiornamento via telefono, e-mail o fax al Vs. responsabile di accreditamento sulle disposizioni e normative vigenti. Tecnogea mette, inoltre, a Vs. completa disposizione un team di professionisti di riferimento cui potrete rivolgerVi attraverso posta elettronica ovvero a mezzo telefonico e fax per porre quesiti e richieste di chiarimento. Le risposte verranno fornite entro 48 ore dalla formulazione. In caso di particolare complessità si discuterà degli aspetti più urgenti e si concorderanno diversi tempi di risposta.
Il Regolamento per la formazione continua prevede la possibilità di erogare le attività di aggiornamento professionale anche in modalità Formazione A Distanza (FAD). La “Nota tecnica sull’accreditamento delle attività di formazione a distanza (FAD)” stabilisce, all’art. 3.1., che per presentare istanza di accreditamento FAD è necessario, oltre che il rispetto delle modalità stabilite dalla Commissione centrale, l’inoltro della seguente documentazione:
- presentazione dell’ente formatore e delle attività che svolge, con l’indicazione di contatti e riferimenti in ambito tecnico e didattico;
- statuto e/o atto costitutivo dell’ente formatore;
- relazione dettagliata su caratteristiche tecniche, requisiti e funzionamento della piattaforma utilizzata per l’erogazione dei corsi (che non si limiti ad illustrare in generale le potenzialità offerte dalla piattaforma, bensì descriva le specifiche impostazioni adottate), con particolare attenzione all’architettura dei corsi, alla tracciabilità dell’utente e ai sistemi approntati per il monitoraggio della continua ed effettiva partecipazione degli utenti;
- link di accesso ai corsi, profilo di utenza e password, che risultino attivi per tutta la durata dell’accreditamento e consentano di verificare l’esistenza dei requisiti richiesti e la loro persistenza;
- elenco dei quesiti proposti all’utente, corredato delle opzioni di risposta, con chiara indicazione della risposta corretta e delle tempistiche di proposizione (nelle sole ipotesi in cui sia previsto il controllo della partecipazione tramite la proposizione di quesiti).

Grazie all’esperienza acquisita nel campo della Formazione a Distanza (FAD), ma soprattutto grazie agli strumenti tecnologici di cui disponiamo, siamo in grado di proporci in qualità di “Gestore della piattaforma” e di fornire Assistenza Tecnica a tutti quegli enti che vogliono progettare ed erogare, in modalità FAD, eventi formativi rispondenti ai requisiti minimi previsti dalla Nota tecnica.
Grazie al nostro supporto qualificato siamo in grado di assistervi nei seguenti step

Installazione della Piattaforma e Servizio Hosting registrazione del dominio per l’accesso alla piattaforma, rendendo la stessa raggiungibile semplicemente digitando l’indirizzo Internet che sceglierete e/o direttamente linkata dal vs. sito.

Personalizzazioni della piattaforma, customizzazione del layout (Home Page), con inserimento pagina iniziale corredata del Vostro logo.

Siamo inoltre in grado di offrire tutto il supporto per la gestione completa della piattaforma. Ciò consente di concentrarVi unicamente sul contenuto del corso, affidando a noi la gestione di tutte le attività complementari al processo di erogazione. In particolare, ci impegniamo a garantirvi, per ciascun corso, un supporto qualificato per le seguenti attività:
- Gestione iscrizione allievi
- Attivazione docenti e tutor
- Gestione amministrativa della piattaforma monitoraggio attività piattaforma, predisposizione report di fine corso, ecc.
- Implementazione del corso realizzazione storyboard e caricamento on line sulla piattaforma dei contenuti del corso
- Help desk supporto ed assistenza per facilitare l’utilizzo della piattaforma.
Interpellateci anche solo per un consiglio!