Skip to main content

Con Circolare C.N.I. n. 255 del 16 luglio 2013, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato il Regolamento sulla Formazione professionale obbligatoria. Il Regolamento contiene, oltre alle prescrizioni riguardanti l’aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, i requisiti da possedere per l’erogazione di corsi di aggiornamento delle competenze professionali e le modalità di presentazione della domanda. Le Linee Guida per l’aggiornamento della competenza professionale “TESTO UNICO 2018” costituiscono indirizzo per la corretta applicazione. La richiesta di riconoscimento di CFP per ciascuna attività formativa che ci vuole proporre deve essere inoltrata solo successivamente all’ottenimento dell’autorizzazione presentando richiesta di accreditamento.

Requisiti essenziali 

La Circolare C.N.I. n. 255 del 16 luglio 2013 elenca in maniera dettagliata i requisiti minimi che gli enti devono possedere al momento della presentazione della domanda di autorizzazione e accreditamento. All’interno delle disposizioni si evidenzia la seguente suddivisione dei requisiti per categorie:

Capacità economico-giuridiche

Capacità infrastrutturali

Competenze professionali

Efficacia delle attività formative

Capacità logistiche

Per ciascuna categoria, le tabelle forniscono delle prescrizioni di dettaglio delle caratteristiche che il soggetto richiedente deve possedere per poter essere autorizzato all’erogazione del servizio di formazione. Tra i requisiti più significativi vi sono da segnalare:

Configurazione spaziale minima

  • Almeno 130mq netti di superficie della sede operativa (esclusi gli eventuali laboratori) di cui almeno 40 mq destinati alle funzioni di governo, ai percorsi e ai servizi igienici
  • Almeno 2 aule, di superficie superiore ai 30mq netti + 1 aula informatica con almeno 15 postazioni Pc

Risorse umane necessarie

  • Direttore dell’ente di formazione con diploma secondario superiore ed esperienza lavorativa di almeno 3 anni in posizione di responsabilità
  • Docente in possesso di laurea o diploma se accompagnato da almeno 5 anni di esperienza nell’area docenza

Criterio di efficienza

  • Rilevazione del grado di soddisfazione sull’attività formativa basato su un modello standard definito dal Consiglio nazionale degli Ingegneri (gli utenti intervistati devono essere almeno l’80% degli utenti che hanno terminato il corso di formazione)

Limite di bilancio

  • Volume di affari derivante dalla formazione pari ad almeno il 51% dell’attività complessiva, risultante dall’ultimo bilancio approvato o documento contabile finanziario equivalente
    I soggetti di nuova costituzione sono esonerati. A questi, viene rilasciata un’autorizzazione provvisoria per 12 mesi; al termine, previa verifica, verrà rilasciata l’autorizzazione definitiva.

Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

Check-Up d’Ingresso – Il Team esterno, costituito dai Ns. Consulenti, prende conoscenza dello stato dell’Organismo al fine di identificare le diverse problematiche presenti in relazione ai requisiti stabiliti dal Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale adottato dal Consiglio Nazionale degli Ingegner. Vengono effettuati uno o più sopralluoghi, presso la Sede Operativa dell’Organismo, necessari per l’espletamento delle attività. In questa fase, viene nominato il “Responsabile dell’Accreditamento” e, con la Sua collaborazione, raccolta la documentazione disponibile e valutato lo stato dei luoghi al fine di rilevare eventuali non conformità o situazioni anomale che saranno di input per le fasi successive.

Riesame della documentazione – Acquisita copia della documentazione in Vs. possesso, viene effettuato in back office presso i Ns. uffici un attento Riesame. Scopo di tale attività è quello di analizzare puntualmente, prima dell’invio al CNI, la documentazione in Vs. possesso.

A seguito dell’attività di Riesame (attività svolta iterativamente ad ogni integrazione della documentazione che man mano ci farete pervenire), viene redatto il Report di analisi documentale nel quale vengono elencati, in relazione all’ambito di accreditamento, le anomalie riscontrare durante i sopralluoghi presso la Sede Operativa (potenziali non conformità) ed i documenti mancanti e/o non conformi alle attuali prescrizioni regionali per i quali viene richiesto alla Direzione dell’Ente un repentino intervento.

In questa fase vengono, in pratica, valutati i documenti tecnici attestanti gli adempimenti previsti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (es: Dichiarazione di conformità degli Impianti ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 (ex L. 46/90); Perizie; CPI; Nomina dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, di evacuazione, ecc…), i documenti di carattere fiscale e/o amministrativo e contestualmente valutati i CV delle risorse professionali impiegate secondo i requisiti richiesti. Per ogni necessità e/o chiarimento ci interfacceremo direttamente con il Vs. Commercialista e con il Vs. tecnico della sicurezza.

Fase Operativa: Compilazione e Consegna domanda – Sulla base delle informazioni ricevute e dei dati rilevati, ci impegniamo a svolgere, una volta che tutta la documentazione richiesta risulta disponibile e conforme, in collaborazione con il “Responsabile dell’accreditamento”, della Consegna della domanda. Effettueremo successivamente un controllo continuo sullo stato della domanda, informandoVi di ogni “passaggio di stato” nella procedura.

Redazione della documentazione tecnica – Un team di Tecnici ci consente di offrire il nostro supporto anche nella predisposizione della documentazione tecnica richiesta dalla procedura di accreditamento. In maniera non esaustiva, possiamo dare supporto per:

  • Redazione Perizia Tecnica , corredata da grafico indicativo dei locali in esame (prospetti e sezioni), firmata da tecnico abilitato, che attesti, se ci sono le condizioni, gli adempimenti relativi alla eliminazione o al superamento delle barriere architettoniche;
  • Documento di valutazione dei rischi
  • Organigramma della sicurezza
  • Certificato valido di Prevenzione Incendi (CPI)  
  • Dichiarazione di conformità degli impianti tecnologici Denuncia dell’Impianto di terra all’ISPESL o agli enti competenti secondo le procedure previste dalla normativa vigente all’atto della  messa in esercizio degli impianti stessi 
  • Certificato di collaudo statico o perizia tecnico-giurata attestante l’idoneità statica dei locali 

Contact center interattivo – Ci impegniamo a fornirVi la Ns. Consulenza continua in materia di accreditamento con aggiornamento via telefono, e-mail o fax al Vs. responsabile di accreditamento sulle disposizioni e normative vigenti. Tecnogea mette, inoltre, a Vs. completa disposizione un team di professionisti di riferimento cui potrete rivolgerVi attraverso posta elettronica ovvero a mezzo telefonico e fax per porre quesiti e richieste di chiarimento. Le risposte verranno fornite entro 48 ore dalla formulazione. In caso di particolare complessità si discuterà degli aspetti più urgenti e si concorderanno diversi tempi di risposta.

L’art. 13 delle Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale prevedono la possibilità di erogare i corsi di aggiornamento anche in modalità Formazione A Distanza (FAD). Tutte le attività di FAD devono contemplare la presenza di un Tutor e di un Mentor, in grado di interagire con gli utenti in tempo reale, nel caso di FAD Sincrona, oppure a distanza di un breve intervallo temporale (di durata non superiore a quanto stabilito nella proposta di attivazione del corso), nel caso di FAD Asincrona.

Grazie all’esperienza acquisita nel campo della Formazione a Distanza (FAD), ma soprattutto grazie agli strumenti tecnologici di cui disponiamo, siamo in grado di proporci in qualità di “Gestore della piattaforma” e di fornire Assistenza Tecnica a tutti quegli enti che vogliono progettare ed erogare, in modalità FAD, eventi formativi rispondenti ai requisiti minimi previsti dal Testo Unico sull’aggiornamento della competenza professionale.

Grazie al nostro supporto qualificato siamo in grado di assistervi nei seguenti step

Installazione della Piattaforma e Servizio Hosting registrazione del dominio per l’accesso alla piattaforma, rendendo la stessa raggiungibile semplicemente digitando l’indirizzo Internet che sceglierete e/o direttamente linkata dal vs. sito.

Personalizzazioni della piattaforma, customizzazione del layout (Home Page), con inserimento pagina iniziale corredata del Vostro logo.

Siamo inoltre in grado di offrire tutto il supporto per la gestione completa della piattaforma. Ciò consente di concentrarVi unicamente sul contenuto del corso, affidando a noi la gestione di tutte le attività complementari al processo di erogazione. In particolare, ci impegniamo a garantirvi, per ciascun corso, un supporto qualificato per le seguenti attività:

  • Gestione iscrizione allievi
  • Attivazione docenti e tutor
  • Gestione amministrativa della piattaforma monitoraggio attività piattaforma, predisposizione report di fine corso, ecc.
  • Implementazione del corso realizzazione storyboard e caricamento on line sulla piattaforma dei contenuti del corso 
  • Help desk supporto ed assistenza per facilitare l’utilizzo della piattaforma. 

Interpellateci anche solo per un consiglio!

Inizia a chattare
Chiedi Info
Ciao 🤚, come posso aiutarti?