La Regione ha di recente innovato il quadro normativo di riferimento.
Infatti, prima con la D.G.R. n° 6696/2022 del 18 luglio 2022 sono state pubblicate le nuove PROCEDURE E REQUISITI PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI PER EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE NONCHE’ DEI SERVIZI PER IL LAVORO (con lo stesso provvedimento sono state revocate le D.G.R.: n. IX/2412 del 26 ottobre 2011, n. XI/2861 del 18 febbraio 2020 e n. XI/5030 del 12/7/2021); poi con il Decreto n° 15225 del 25 ottobre 2022 ha pubblicato “APPROVAZIONE DEI REQUISITI E DELLE MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL’ALBO REGIONALE DEGLI ACCREDITATI PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – SEZIONE B IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. N. XI/6696 DEL 18 LUGLIO 2022”.
L’accreditamento è condizione per l’accesso ai finanziamenti pubblici e comporta l’assunzione da parte del soggetto accreditato, nei confronti della Regione, dell’impegno a garantire i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale.
Per i nuovi enti valgono i requisiti della D.G.R. n° 6696/2022; per gli enti attualmente accreditati all’Albo regionale per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale – SEZIONE B – la DGR fissa al 31 gennaio 2023 il termine per l’adeguamento della propria posizione. Eventuali adeguamenti, dovranno essere inseriti nel sistema regionale SIUO in occasione del mantenimento annuale dell’accreditamento.
Ambiti di accreditamento
sez. A. soggetti che offrono percorsi formativi di istruzione e formazione professionale.
Questa tipologia di accreditamento può essere richiesta da soggetti pubblici o privati senza fini di lucro e dotati di riconoscimento giuridico i quali, indipendentemente dalla propria natura giuridica, abbiano anche in modo non esclusivo tra i propri fini istituzionali espressamente esplicitati nei relativi atti costitutivi, l’attività di istruzione e formazione professionale.
sez. B. soggetti che offrono percorsi formativi di istruzione e formazione professionale di cui al solo comma 2 dell’articolo 11 della l.r. 19/2007 e specificamente: specializzazione professionale, formazione continua, formazione permanente e formazione abilitante.
Requisiti essenziali per l’accreditamento
Il Modello Operativo di accreditamento messo a disposizione dalla Regione Lombardia elenca in maniera dettagliata i requisiti minimi che gli enti devono possedere al momento della presentazione della domanda di accreditamento. Il Modello suddivide tali requisiti nelle seguenti categorie:

Requisiti giuridici

Sistema di Gestione della qualità

Dotazione strutturale

Requisiti finanziari

Requisiti professionali

Modello Organizzativo Gestionale e Codice Etico

Affidabilità e Solvibilità

Copertura Assicurativa
Per ciascuna categoria, le tabelle forniscono delle prescrizioni di dettaglio delle caratteristiche che il soggetto richiedente deve possedere per poter essere accreditato all’erogazione del servizio di formazione. Tra i requisiti più significativi vi sono da segnalare



Configurazione spaziale minima
Dotazione strutturale minima sez. A
- 3 aule;
- 1 locale adibito a segreteria;
- 1 locale adibito all’attività individuale e di equipe;
- 1 laboratorio attrezzato per l’apprendimento dell’informatica di base;
- 2 blocchi di servizi igienici;
- 1 locale, anche di tipo polivalente, per attività espressivo-motoria;
- 1 laboratorio specialistico
Dotazione strutturale minima sez. B
- 1 locale adibito a segreteria
- 1 locale adibito all’attività individuale e di gruppo
- 1 aula, in cui sia assicurato un rapporto di 1,20 mq per ciascun allievo partecipante
- 2 blocchi di servizi igienici.
Per i servizi di Istruzione e Formazione Professionale l’operatore deve dotarsi di almeno una unità organizzativa ubicata nel territorio lombardo.
Forma Giuridica e requisiti finanziari
FORMA GIURIDICA
Sono ammesse imprese, società ed enti dotati di riconoscimento giuridico.
Fra i soggetti giuridici che posso richiedere accreditamento:
- Soggetti pubblici, che abbiano capacità giuridica e autonomia statutaria;
- Soggetti emanazione parti sociali o a partecipati dalle stesse, per una quota < al 50%;
N.B. le imprese individuali non possono presentare domanda.
REQUISITI FINANZIARI
Capitale sociale interamente versato non inferiore a 25.000 euro.
Sistemi di Gestione
SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ – UNI EN ISO 9001:2015
L’operatore deve, all’atto dell’iscrizione, essere in possesso di un Sistema di gestione della qualità con relativa attestazione rilasciata per tutte le unità organizzative da un organismo di certificazione dei sistemi di Qualità (Settore EA 37)
MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E CODICE ETICO
Gli Operatori devono essere in possesso di un Modello organizzativo e gestionale, ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n.231.
RISORSE UMANE – AULE TEMPORANEE – PROCEDURA DI MANTENIMENTO DELL’ACCREDITAMENTO
Le ultime delibere hanno regolamentato nel dettaglio le tematiche in oggetto.
Rivisti i profili della Risorse umane da impegnare nelle funzioni di governo (governance dell’ente): vedasi tabella allegata
Regolamentato l’utilizzo delle “aule temporanee” attraverso l’utilizzo della piattaforma SIUO. Fino al 31/12/2023, viste le “disposizione transitorie in materia di accreditamento” della D.G.R. n. 7180 del 17/10/2022, sono semplificate alla sola comunicazione.
Mantenimento requisiti: Tutti gli enti sono obbligati entro il 31 GENNAIO di ogni anno ad aggiornare e/o confermare i dati e le informazioni trasmesse per il tramite della piattaforma informativa SIUO dedicata.
Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

Check-Up d’Ingresso – Il Team esterno, costituito dai Ns. Consulenti, prende conoscenza dello stato dell’Organismo al fine di identificare le diverse problematiche presenti in relazione ai requisiti stabiliti dal Regolamento della Regione Lombardia. Vengono effettuati uno o più sopralluoghi, presso la Sede Operativa dell’Organismo, necessari per l’espletamento delle attività. In questa fase, viene nominato il “Responsabile dell’Accreditamento” e, con la Sua collaborazione, raccolta la documentazione disponibile e valutato lo stato dei luoghi al fine di rilevare eventuali non conformità o situazioni anomale che saranno di input per le fasi successive.

Riesame della documentazione – Acquisita copia della documentazione in Vs. possesso, viene effettuato in back office presso i Ns. uffici un attento Riesame. Scopo di tale attività è quello di analizzare puntualmente, prima dell’invio telematico all’Ente gestore, la documentazione in Vs. possesso.
A seguito dell’attività di Riesame (attività svolta iterativamente ad ogni integrazione della documentazione che man mano ci farete pervenire), viene redatto il Report di analisi documentale nel quale vengono elencati, in relazione all’ambito di accreditamento, le anomalie riscontrare durante i sopralluoghi presso la Sede Operativa (potenziali non conformità) ed i documenti mancanti e/o non conformi alle attuali prescrizioni regionali per i quali viene richiesto alla Direzione dell’Ente un repentino intervento.
In questa fase vengono, in pratica, valutati i documenti tecnici attestanti gli adempimenti previsti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (es: Dichiarazione di conformità degli Impianti ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 (ex L. 46/90); Perizie; Nomina dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, di evacuazione, ecc…), i documenti di carattere fiscale e/o amministrativo e contestualmente valutati i CV delle funzioni di governo dell’Organismo, dei docenti e dei tutor secondo i requisiti richiesti. Per ogni necessità e/o chiarimento ci interfacceremo direttamente con il Vs. Commercialista e con il Vs. tecnico della sicurezza.

Fase Operativa: Compilazione e Consegna domanda – Sulla base delle informazioni ricevute e dei dati rilevati, ci impegniamo a svolgere, una volta che tutta la documentazione richiesta risulta disponibile e conforme, in collaborazione con il “Responsabile dell’accreditamento”, gli interventi e le azioni di seguito descritte.
- Registrazione on-line dell’Organismo sul sito della Regione Lombardia secondo la procedura prevista.
- Compilazione della domanda on line tramite il sistema informatico regionale.
Non appena disponibile tutta la documentazione richiesta, ad esito positivo di un ulteriore Riesame congiunto, ci occuperemo della Consegna per via telematica della domanda. Effettueremo successivamente un controllo continuo sullo stato della domanda, informandoVi di ogni “passaggio di stato” nella procedura.

Predisposizione della documentazione per l’Audit – In base al Regolamento vigente, infatti, l’Organismo deve rendere disponibile in Audit i documenti in originale inerenti la procedura di accreditamento: dai documenti tecnici ai documenti giustificati relativi ai curriculum vitae presentati. In questa fase verrà predisposto ed inviato un rapporto tecnico con una serie di indicazioni utili a predisporre la sede all’Audit. Successivamente verrà organizzato un incontro presso la sede o con collegamento on line.

Assistenza durante l’Audit regionale – I Ns. consulenti presenzieranno e forniranno la loro assistenza durante tutte le fasi dell’Audit regionale.

Redazione della documentazione tecnica – Un team di Tecnici ci consente di offrire il nostro supporto anche nella predisposizione della documentazione tecnica richiesta dalla procedura di accreditamento. In maniera non esaustiva, possiamo dare supporto per:
- Redazione del manuale di valutazione ai sensi del D.L. 81/08 e smi in collaborazione con il DDL;
- Assistenza Tecnica per definizione nuovo layout dei locali e Predisposizione Planimetrie – gli schemi planimetrici saranno realizzati con sistema grafico informatizzato AutoCAD, con indicazione delle vie di esodo, sistemi antincendio, ecc.;
- Relazione Tecnica e planimetrie per il rilascio del Certificato Igienico sanitario – Ci occuperemo noi della predisposizione della pratica, redigendo la planimetria e le relazioni tecniche richieste;
- Redazione Perizie Tecniche.

Contact center interattivo – Ci impegniamo a fornirVi la Ns. Consulenza continua in materia di accreditamento con aggiornamento via telefono e e-mail al Vs. responsabile di accreditamento sulle disposizioni e normative vigenti. Tecnogea mette, inoltre, a Vs. completa disposizione un team di professionisti di riferimento cui potrete rivolgerVi attraverso posta elettronica ovvero a mezzo telefonico e fax per porre quesiti e richieste di chiarimento. Le risposte verranno fornite entro 48 ore dalla formulazione. In caso di particolare complessità si discuterà degli aspetti più urgenti e si concorderanno diversi tempi di risposta.