L’accreditamento è l’atto con il quale l’Amministrazione Regionale riconosce ad un organismo pubblico o privato, in possesso dei requisiti richiesti, l’idoneità a realizzare attività di formazione e/o orientamento finanziate con risorse pubbliche gestite dalle Amministrazioni Regionale e/o Provinciali, nel rispetto degli obiettivi della programmazione regionale.
Macrotipologie di accreditamento
In accordo con il sistema di accreditamento regionale, la richiesta di accreditamento può essere presentata per svolgere attività di formazione in una delle seguenti macrotipologie:
Formazione iniziale
1) i percorsi per l’assolvimento del diritto/dovere di istruzione e formazione, previsti dalle Legge 28 marzo 2003, n. 53, e realizzati nel sistema della formazione professionale, ivi compreso l’apprendistato in obbligo formativo;
2) i percorsi di qualificazione per i giovani non più soggetti al diritto/dovere di istruzione e formazione professionale per raggiunti limiti di età;
Formazione superiore – comprende la formazione post-obbligo formativo e post-diploma, la Istruzione e Formazione Tecnica Superiore prevista dalla L. 144/99 art. 69, l’alta formazione relativa ad interventi all’interno e successivi ai cicli universitari, l’apprendistato superiore;
Formazione continua e permanente destinata a soggetti in età lavorativa, occupati, non occupati, per i quali la formazione è funzionale all’occupabilità e all’adattabilità professionale in una prospettiva di apprendimento lungo tutto l’arco della vita, ivi compreso anche l’apprendistato professionalizzante.
Requisiti essenziali per l’accreditamento
Per poter essere accreditati i soggetti richiedenti dovranno dimostrare il possesso di specifici requisiti (dettagliati puntualmente nel dispositivo di accreditamento) relativi ai seguenti criteri:

capacità gestionali (A.1) e logistiche (A.2)

situazione economica (B)

competenze professionali (C)

livelli di efficacia ed efficienza (D)

capacità relazionali (E1)

sviluppo network territoriale (E2)
I soggetti richiedenti già in possesso di Sistema Qualità certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 potranno essere accreditati con una procedura specifica che consente alla Regione Umbria la verifica solo di alcuni requisiti così come previsto all’articolo 6 del regolamento attuativo.
Per ciascun criterio, le tabelle forniscono delle prescrizioni di dettaglio.
Tra i requisiti più significativi vi sono da segnalare:




Configurazione spaziale minima
Disponibilità di almeno una sede nel territorio umbro composta da:
Un’aula didattica per almeno 15 partecipanti.
Un Laboratorio Informatico ad uso generico o specialistico da 16 partecipanti (minimo)
Un locale Ufficio e Servizi di supporto
Eventuali laboratori specialistici
La sede deve essere AGIBILE, ACCESSIBILE e dotata di IDONEITÀ IGIENICO SANITARIA rilasciata dalla ASL di competenza. (nota: aula e laboratorio possono coincidere)
Affidabilità economica finanziaria
- Situazione patrimoniale e finanziaria affidabile
- Possesso di un Sistema contabile analitico
Risorse umane necessarie
- presidio del processo di direzione
- presidio del processo di gestione della qualità/accreditamento
- presidio dei processi economico-amministrativi
- presidio del processo di analisi e definizione dei fabbisogni
- presidio del processo di progettazione di attività formative
- presidio del processo di erogazione dei servizi formativi
- presidio della funzione di coordinamento di progetto/intervento
Efficacia ed efficienza
E1.a: Esistenza di una procedura con cui vengono regolate le relazioni tra Soggetto richiedente e sistema istituzionale
E1.b: Esistenza di una procedura con cui vengono regolate le relazioni tra Soggetto richiedente e sistema produttivo
E1.c: Esistenza di una procedura con cui vengono regolate le relazioni tra Soggetto richiedente e sistema formativo
E2.a: Attivazione di dispositivi di rete con il sistema istituzionale e sociale
E2.b: Attivazione di dispositivi di rete con il sistema produttivo
E2.c: Attivazione di dispositivi di rete con il sistema formativo o scolastico ed universitario
Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

Check-Up d’Ingresso – Il Team esterno, costituito dai Ns. Consulenti, prende conoscenza dello stato dell’Organismo al fine di identificare le diverse problematiche presenti in relazione ai requisiti stabiliti dal Regolamento della Regione Umbria. Vengono effettuati uno o più incontri presso la Sede Operativa dell’Organismo. In questa fase, viene nominato il “Responsabile dell’Accreditamento” e, con la Sua collaborazione, raccolta la documentazione disponibile e valutato lo stato dei luoghi al fine di rilevare eventuali non conformità o situazioni anomale che saranno di input per le fasi successive.

Redazione dei documenti – Sulla base dell’osservazione e della documentazione in possesso dell’ente, vengono redatti e sottoposti alla revisione del rappresentante legale i documenti descrittivi della mission, dell’organizzazione, delle procedure, della gestione e formazione del personale e proposto un sistema di gestione del sistema di qualità, come richiesto dalla Direttiva regionale. Inoltre, i responsabili di processo vengono affiancati nella redazione dei dossier individuali e nella pianificazione dei percorsi di aggiornamento e formazione.

Riesame della documentazione – Acquisita copia della documentazione in Vs. possesso, viene effettuato in back office presso i Ns. uffici un attento Riesame. Scopo di tale attività è quello di analizzare puntualmente, prima dell’invio telematico all’Ente gestore, la documentazione in Vs. possesso. A seguito dell’attività di Riesame (attività svolta iterativamente ad ogni integrazione della documentazione che man mano ci farete pervenire), viene redatto il Report di analisi documentale nel quale vengono elencati, in relazione all’ambito di accreditamento, le anomalie riscontrare durante i sopralluoghi presso la Sede Operativa (potenziali non conformità) ed i documenti mancanti e/o non conformi alle attuali prescrizioni regionali per i quali viene richiesto alla Direzione dell’Ente un repentino intervento.
In questa fase vengono, in pratica, valutati i documenti tecnici attestanti gli adempimenti previsti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (es: Dichiarazione di conformità degli Impianti ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008, n. 37; Perizie; Nomina dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, di evacuazione, Attestati di partecipazione ai corsi, planimetrie, ecc…), i documenti di carattere fiscale e/o amministrativo e contestualmente valutati i CV dei docenti, secondo i requisiti richiesti. Per ogni necessità e/o chiarimento ci interfacceremo direttamente con il Vs. Commercialista e con il Vs. tecnico della sicurezza.

Fase Operativa: Compilazione e Consegna domanda – Sulla base delle informazioni ricevute e dei dati rilevati, ci impegniamo a svolgere, una volta che tutta la documentazione richiesta risulta disponibile e conforme, in collaborazione con il “Responsabile dell’accreditamento”, gli interventi e le azioni di seguito descritte.
- Compilazione della domanda e della modulistica di registrazione prevista dalla regione Umbria
- Non appena disponibile tutta la documentazione richiesta, ad esito positivo di un ulteriore Riesame congiunto, ci occuperemo della predisposizione della PEC per l’inoltro della domanda.
- Predisposizione della eventuale documentazione per l’Audit.
- Assistenza completa, da parte dei Ns. consulenti, durante tutte le fasi dell’Audit regionale.

Redazione della documentazione tecnica – Un team di Tecnici ci consente di offrire il nostro supporto anche nella predisposizione della documentazione tecnica richiesta dalla procedura di accreditamento. In maniera non esaustiva, possiamo dare supporto per:
- Redazione del manuale di valutazione ai sensi del D.L. 81/08 e smi in collaborazione con il DDL;
- Assistenza Tecnica per definizione nuovo layout dei locali e Predisposizione Planimetrie – gli schemi planimetrici saranno realizzati con sistema grafico informatizzato AutoCAD, con indicazione delle vie di esodo, sistemi antincendio, ecc.;
- Relazione Tecnica e planimetrie per il rilascio del Certificato Igienico sanitario – Ci occuperemo noi della predisposizione della pratica, redigendo la planimetria e le relazioni tecniche richieste;
- Redazione Perizia Tecnica,corredata da grafico indicativo dei locali in esame (prospetti e sezioni), firmata da tecnico abilitato, che attesti, se ci sono le condizioni, gli adempimenti relativi alla eliminazione o al superamento delle barriere architettoniche.

Contact center interattivo – Ci impegniamo a fornirVi la Ns. Consulenza continua in materia di accreditamento con aggiornamento via telefono, e-mail o fax al Vs. responsabile di accreditamento sulle disposizioni e normative vigenti. Tecnogea mette, inoltre, a Vs. completa disposizione un team di professionisti di riferimento cui potrete rivolgerVi attraverso posta elettronica ovvero a mezzo telefonico e fax per porre quesiti e richieste di chiarimento. Le risposte verranno fornite entro 48 ore dalla formulazione. In caso di particolare complessità si discuterà degli aspetti più urgenti e si concorderanno diversi tempi di risposta.