Skip to main content

Per operare nel campo dei servizi per il lavoro è necessario essere autorizzati ai sensi del decreto legislativo n° 276 del 10 settembre 2003 e dei decreti ministeriali 23 dicembre 2003 e 10 aprile 2018 e smi da ANPAL ed essere iscritti all’Albo informatico nazionale delle Agenzie per il lavoro.  
Le Agenzie per il lavoro sono soggetti privati autorizzati da ANPAL e si suddividono in:

  • Sezione I -> Agenzie di somministrazione di tipo generalista di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 276 del 10 settembre 2003;
  • Sezione II -> Agenzie di somministrazione di tipo specialista di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 276 del 10 settembre 2003;
  • Sezione III -> Agenzie di intermediazione di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n. 276 del 10 settembre 2003;
  • Sezione IV -> Agenzie di ricerca e selezione del personale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c) del decreto legislativo n. 276 del 10 settembre 2003;
  • Sezione V -> Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera d) del decreto legislativo n. 276 del 10 settembre 2003.

Si intende per:
a) “somministrazione di lavoro”: la fornitura professionale di manodopera, a tempo indeterminato o determinato;
b) “intermediazione”: l’attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro;
c) “ricerca e selezione del personale”: l’attività di consulenza di direzione finalizzata alla risoluzione di una specifica esigenza dell’organizzazione committente, attraverso l’individuazione di candidature idonee a ricoprire una o più posizioni lavorative in seno all’organizzazione medesima, su specifico incarico della stessa;
d) “supporto alla  ricollocazione  professionale”:  l’attività effettuata su specifico  ed  esclusivo  incarico  dell’organizzazione committente, anche in base ad  accordi  sindacali,  finalizzata  alla ricollocazione nel  mercato  del  lavoro  di  prestatori  di  lavoro, singolarmente   o   collettivamente   considerati,   attraverso    la preparazione, la formazione finalizzata  all’inserimento  lavorativo, l’accompagnamento  della  persona  e  l’affiancamento  della   stessa nell’inserimento nella nuova attività.

Requisiti essenziali per l’autorizzazione

La normativa vigente, per ciascuna sezione per la quale si richiede l’iscrizione, prevede il possesso dei requisiti da dimostrare. La procedura è semplificata per i soggetti a regime speciale di cui all’art. 6 del decreto legislativo 276/2003, ovvero: Istituti di scuola secondaria di II grado, università, comuni, camere di commercio, associazioni datoriali e dei lavoratori, patronati, enti bilaterali e associazioni senza fini di lucro, siti internet senza fini di lucro.

La normativa applicabile elenca in maniera dettagliata i requisiti minimi che le agenzie devono possedere al momento della presentazione della domanda di autorizzazione che, in via semplificata, possono essere schematizzati in:

Requisiti giuridici e finanziari

Requisiti strutturali

Requisiti professionali

Fra i requisiti più significativi vi sono da segnalare:

Sede della Agenzia

  • A seconda della Sezione prescelta, le norme richiedono un presidio della Agenzia in una o più Regioni e di conseguenza un numero minimo di sedi. Le norme non prescrivono una superfice minima ma i locali dove l’agenzia svolge le proprie attività (è richiesto il Titolo di Utilizzo registrato) devono essere dedicati, distinti da altri soggetti, adeguati allo svolgimento delle attività e conformi alle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro (D.lgs., 81/08 e smi), in materia di barriere architettoniche, accessibilità, agibilità e visitabilità per i disabili.

Solidità patrimoniale

  • Il capitale sociale – INTERAMENTE VERSATO – della Agenzia deve essere:
    • Lavoro generalista (Sez. I): capitale sociale ≥ € 600.000
    • Lavoro specialistico (Sez. II): capitale sociale ≥ € 350.000
    • Intermediazione (Sez. III): capitale sociale ≥ € 50.000
    • Selezione personale/ricollocazione (Sez. IV – V): capitale sociale ≥ € 25.000

    Viene inoltre richiesto, per i primi 2 anni, alle agenzie di somministrazione di tipo generalista (Sez I) il deposito cauzionale presso un istituto di credito di 350.000 euro. Di euro 200.000 euro, invece alle agenzie di somministrazione specialistiche (Sez.II).

Risorse umane necessarie

  • Per ogni sede ci deve essere il Responsabile di Agenzia ed un numero di operatori dipendente dalla sezione di accreditamento prescelta. Ad esempio, per le Agenzia che richiedono l’autorizzazione per le Sez. IV (Ricerca e selezione del personale) e Sez. V (Supporto alla ricollocazione professionale) sono necessarie almeno due unità di personale nella sede principale (Un Responsabile ed un solo Operatore). L’iscrizione all’albo dei consulenti del lavoro da almeno 2 anni costituisce titolo idoneo alternativo all’esperienza professionale

Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

Check-Up d’Ingresso e Gap Analysis In questa fase, verrà effettuata, in back office, una analisi dei requisiti della normativa applicabile, in relazione alla Sezione prescelta e di quanto, rispetto alla sede operativa, all’organizzazione dell’Agenzia ed alla sua governance, è necessario fare per dimostrare il possesso di tutti i requisiti. Come output di questa analisi, viene inviato il primo Rapporto Tecnico con la richiesta della documentazione probatoria e necessaria all’avvio della pratica. In questa stessa fase, qualora richiesto, daremo il nostro supporto per l’Assistenza Tecnica per la definizione layout dei locali: grazie alla nostra esperienza, daremo ogni suggerimento per la corretta suddivisione e configurazione dei locali della Agenzia.

Riesame della documentazione – Acquisita copia della documentazione, viene effettuato in back office presso i Ns. uffici un attento Riesame. A seguito dell’attività di Riesame (attività svolta iterativamente ad ogni integrazione della documentazione che man mano ci farete pervenire), viene redatto il “Report di analisi documentale” nel quale vengono elencati, in relazione alla Sezione prescelta, le anomalie riscontrare ed i documenti mancanti e/o non conformi alle prescrizioni applicabili per i quali viene richiesto alla Direzione un repentino intervento. Scopo di tale attività è quello di analizzare puntualmente, prima dell’invio telematico sulla piattaforma MyAnpal, la documentazione in Vs. possesso.
In questa fase non faremo mancare il nostro supporto nel predisporre tutta la documentazione necessaria. In particolare, ci occuperemo della predisposizione di tutta la modulistica, della apertura domanda on line, della Sua compilazione. Daremo, inoltre, supporto, in stretta collaborazione con i vs. responsabili, nella Redazione del “Programma articolato” (di vs. responsabilità) dal quale si evinca che l’agenzia dispone di una organizzazione tecnico-professionale idonea allo svolgimento dell’attività per cui si richiede l’autorizzazione, indicando le unità organizzative dislocate sul territorio, nonché l’organico secondo quanto previsto dal D.M. 5 maggio 2004 emanato ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lett. c), del Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n° 276.
La fase termina allorquando tutta la documentazione richiesta viene prodotta dall’ente e ritenuta conforme.

Fase Operativa: Compilazione e Consegna domanda su MyAnpal – Non appena disponibile tutta la documentazione richiesta e dopo che il Legale Rappresentante avrà apposto, su ciascun documento, la propria firma elettronica mediante la smart card, ad esito positivo di un ulteriore Riesame congiunto, ci occuperemo della trasmissione della domanda.
Ci impegniamo a darvi supporto fino ad ottenuta autorizzazione fornendo la nostra consulenza anche per la risoluzione di eventuali richieste di integrazione (Follow-Up) da parte degli uffici di Anpal.

ANPAL rilascia una Autorizzazione Provvisoria di durata biennale che perde efficacia laddove non venga presentata istanza di autorizzazione definitiva entro il termine di novanta giorni dalla scadenza del primo biennio.

Assistenza per la richiesta di Autorizzazione definitiva – Il nostro supporto si estende anche alle Agenzia che devono presentare richiesta di autorizzazione definitiva.
È bene tener presente che questa non viene concessa ai soggetti che non abbiano svolto, o che abbiano svolto con carattere saltuario o intermittente, l’attività o le attività per le quali sono direttamente autorizzati. Inoltre, viene rilasciata solo subordinatamente alle seguenti condizioni:

  • rispetto da aperte dell’Agenzia degli obblighi di legge e del contratto collettivo;
  • corretto andamento della attività svolta;
  • permanenza dei requisiti di cui al D.lgs. n° 276/2003, come applicabile;
  • predisposizione di una relazione analitica dell’attività svolta nel corso del biennio precedente la richiesta di autorizzazione;

In questi casi, le modalità di erogazione del nostro supporto saranno identiche alle precedenti a partire dalla predisposizione delle due relazioni richieste:

  1. Relazione analitica delle attività svolta nel corso del biennio precedente (art.6, co.2, D.M. 23/12/2003).
  2. Relazione dalla quale si evincano gli elementi richiesti dal D.M. 10 aprile 2018.

Assistenza Agenzie di somministrazione con sede in altri Stati dell’Unione europeaÈ possibile operare in Italia anche con società aventi sede in altri paesi della CE già autorizzate dallo Stato di provenienza come “Agenzia di Somministrazione” purché queste presentino ad ANPAL regolare richiesta di iscrizione all’albo informatico delle agenzie per il lavoro. Il nostro supporto si estende anche a queste società per tutti gli atti dovuti.

Contact center interattivo – Tecnogea mette, inoltre, a Vs. completa disposizione un team di professionisti di riferimento cui potrete rivolgerVi attraverso posta elettronica ovvero a mezzo telefonico per porre quesiti e richieste di chiarimento. Le risposte verranno fornite entro 48 ore dalla formulazione. In caso di particolare complessità si discuterà degli aspetti più urgenti e si concorderanno diversi tempi di risposta.

Interpellateci anche solo per un consiglio!

Inizia a chattare
Chiedi Info
Ciao 🤚, come posso aiutarti?