Nell’ambito del Programma Unico Regionale per la diffusione dei defibrillattori semiautomatici esterni, con il Decreto Dirigenziale n. 74 del 23/02/2023 pubblicato sul BURC del 06/03/2023 la Regione Campania ha pubblicato le nuove Linee Guida per la formazione a Basic Life Support Defibrillation (BLSD), rivolte al personale “laico” non inserito nel circuito del 118.
E’ aperta la possibilità, per gli Enti, di accreditarsi come soggetto formatore secondo le direttive regionali.
Requisiti essenziali per l’accreditamento
Sulla base di tale direttiva vengono stabiliti i criteri sui quali strutturare ciascun corso di formazione ed i requisiti minimi per poter richiedere l’iscrizione nell’elenco dei soggetti accreditati ad erogare formazione in materia di defibrillatori semiautomatici esterni e BLSD.



Insegnamento teorico e pratico delle tecniche BLSD.
Il corso di formazione dovrà essere articolato su una parte teorica ed una pratica, della durata di 5 ore.
Possesso di strutture ed attrezzature didattiche adeguate allo svolgimento dei corsi
Corpo docenti con certificazione di esecutore BLSD impegnato in attività di emergenza-urgenza per le competenze “Rianimazione”, “UTIC”, “Servizi di emergenza-urgenza territoriali o ospedalieri”
Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

Check-Up d’Ingresso – In questa fase, viene nominato il “Responsabile dell’Accreditamento” e, con la Sua collaborazione, raccolta la documentazione disponibile e necessaria. Viene, altresì, valutato lo scostamento fra la situazione organizzativa in atto e quanto richiesto dal Decreto Dirigenziale n. 74 del 23/02/2023. Infine, si definisce l’organigramma della struttura con l’attribuzione delle diverse competenze verificate sulla base dei CV da Voi forniti (es.: Resp. Segreteria, Direttore Scientifico, Corpo Docenti).

Riesame della documentazione – Acquisita copia della documentazione in Vs. possesso, viene effettuato in back office presso i Ns. uffici un attento Riesame. Scopo di tale attività è quello di analizzare puntualmente, prima dell’invio telematico al Coordinamento Regionale, la documentazione in Vs. possesso. A seguito dell’attività di Riesame viene redatto il Report di analisi documentale con la richiesta della documentazione mancante o non conforme e predisposti i documenti e/o modelli necessari da allegare alla domanda. Oltre al supporto per l’intero procedimento, in maniera non esaustiva, ci impegniamo a svolgere le seguenti attività:
Oltre al supporto per l’intero procedimento, in maniera non esaustiva, ci impegniamo a svolgere le seguenti attività:
- Assistenza redazione istanza, sottoscritta dal legale rappresentante
- Assistenza nell’articolazione della proposta formativa
- Assistenza redazione documentazione tecnica da allegare alla domanda
- Assistenza redazione elenco dettagliato del personale da impegnare nell’ente con relative qualifiche e mansioni. Per ciascuno addetto effettuiamo il riesame del curriculum professionale ai fini della idoneità per grado di istruzione, esperienza, ecc..;
- Redazione organigramma generale dell’ente, con evidenziazione dettagliata della struttura organizzativa secondo le indicazioni fornite dall’UOD competente
- Assistenza nella redazione dei contratti al personale impiegato.

Fase Operativa: Compilazione e Invio della domanda – Sulla base delle informazioni ricevute e dei dati rilevati, ci impegniamo a svolgere, una volta che tutta la documentazione richiesta sarà disponibile e conforme, in collaborazione con il “Responsabile dell’accreditamento”, gli interventi di predisposizione documenti e di invio a mezzo PEC della domanda all’ente accreditante.

Assistenza nel caso di richiesta integrazioni e/o Visite in loco di verifica – Ci impegniamo ad assistervi in caso di richiesta integrazioni da parte del Coordinamento Regionale ed offriamo supporto in caso di verifiche ispettive per l’accertamento della sussistenza dei requisiti minimi.

Contact center interattivo – Ci impegniamo a fornirVi la Ns. Consulenza continua in materia di accreditamento con aggiornamento via telefono, e-mail o fax al Vs. responsabile di accreditamento sulle disposizioni e normative regionali. Tecnogea mette, inoltre, a Vs. completa disposizione un team di professionisti di riferimento cui potrete rivolgerVi attraverso posta elettronica ovvero a mezzo telefonico e fax per porre quesiti e richieste di chiarimento del regolamento vigente. Le risposte verranno fornite entro 48 ore dalla formulazione. In caso di particolare complessità si discuterà degli aspetti più urgenti e si concorderanno diversi tempi di risposta.
Interpellateci anche solo per un consiglio!