Skip to main content

Grazie ad un team multidisciplinare e sulla base delle precedenti esperienze portate con successo a compimento, siamo in grado di assisterVi ai fini dell’accreditamento presso Accredia ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 (e del Rapporto Tecnico Accredia RT 7) quale organismo di Ispezione abilitato nel settore costruzioni – per l’attività di Verifica della progettazione delle opere ai fini della validazione – (art. 42 “verifica della progettazione” – Codice dei contratti pubblici – Allegato I.7 – D.lgs. n° 36 del 31/03/2023)

Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 42 del codice, la verifica è finalizzata ad accertare la conformità della soluzione progettuale prescelta alle specifiche disposizioni funzionali, prestazionali, normative e tecniche contenute negli elaborati progettuali dei livelli già approvati. L’attività di verifica per i lavori di importo pari o superiore a 20 milioni di euro, e, in caso di appalto integrato, per i lavori di importo pari o superiore alla soglia di cui all’articolo 14, comma 1, lettera a), del codice, è effettuata da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020 (Organismo di Ispezione di tipo A, B o C)

Ulteriori condizioni necessarie all’ottenimento dell’accreditamento

Nello Statuto non devono esserci attività in potenziale conflitto di interessi.

I soci e gli amministratori NON devono essere titolari di incarichi e/o ricoprire cariche in enti pubblici o privati che possano essere incompatibili con il ruolo assunto all’interno dell’Organismo di ispezione.

Lo svolgimento dell’attività di verifica è incompatibile con lo svolgimento, per il medesimo progetto, dell’attività di progettazione, del coordinamento della sicurezza della stessa, della direzione lavori e del collaudo.

La progettazione/fabbricazione/fornitura/installazione/servizio/manutenzione e l’ispezione dello stesso elemento, effettuate da un organismo di Tipo C, non devono essere eseguite dalla stessa persona. Un’eccezione a questo si verifica ove un requisito cogente permetta esplicitamente ad una singola persona di un organismo di ispezione di Tipo C, di effettuare sia la progettazione/fabbricazione/fornitura/installazione/servizio/manutenzione e sia l’ispezione dello stesso elemento, purché questa eccezione non comprometta i risultati dell’ispezione.

Il soggetto incaricato dell’attività di verifica deve munirsi di adeguata polizza assicurativa per la copertura dei rischi legati alle attività professionali.

Il Responsabile Tecnico, il suo Vice e gli Ispettori devono soddisfare appositi requisiti di competenze (Rif. RT 7)

Il Responsabile Tecnico non deve essere, in alcun modo, coinvolto – in termini tecnici, amministrativi o finanziari – in attività connesse con la progettazione, realizzazione, manutenzione, direzione lavori, ecc.., delle opere ispezionate.

Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti

FASE A “Riesame ed adeguamento del Sistema di Gestione Documentale”

  • Assistenza nella redazione dell’atto costitutivo e statuto dell’organismo ai fini della conformità alle disposizioni attuali di accreditamento.
  • Assistenza domanda di Accreditamento presso Accredia DA-00 e DA-03; interfaccia con i referenti Accredia, compilazione modulistica, invio documentazione preliminare. Cureremo noi i rapporti con i funzionari Accredia.
  • Sviluppo del sistema di gestione conforme alle norme 17020:2012 e ISO 9001:2015 ed a quanto richiesto anche dai seguenti documenti di riferimento: RT 7 “PRESCRIZIONI PER L’ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI ISPEZIONE DI TIPO A, B E C AI SENSI DELLA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI” – Regolamenti Accredia (RG.01.01, RG.01.04);
  • Predisposizione delle procedure ed istruzioni di sistema e procedure operative: PG-001 Procedura di Gestione dei rischi per l’imparzialità; PG-002 Procedura di Gestione dei compiti e delle responsabilità; PG-003 Procedura di Gestione risorse umane e della formazione; PG-005 Procedura di Gestione approvvigionamento e qualifica fornitori; PG-006 Procedura di Gestione dei reclami e ricorsi; PG-007 Procedura per la Gestione della Documentazione; PG-008 Procedura di Gestione Audit Interni; PG-009 Procedura di Gestione Direzione e miglioramento; PG-010 Procedura di Gestione delle Azioni Correttive, AP, NC; PG-012 Regolamento Generale dei rapporti contrattuali con i clienti.
  • Supporto nella fase di Analisi dei Rischi per imparzialità: Risk Assessment, Mappatura ed Analisi dei rischi, Valutazione dei Rischi, Trattamento dei Rischi (Risk Management Plan) con chiara identificazione delle aree di intervento e delle potenziali soluzioni a riduzione/copertura dei rischi stessi (Strumenti di Governance, policy e procedure, finalizzati alla gestione ex-ante ed ex-post dei rischi identificati − Interventi organizzativi − Coperture assicurative, ecc.…). In output: Politica di Gestione del Rischio, Procedura di Valutazione del rischio, Mappa dei rischi, Documento di Risk Management.
  • Assistenza redazione elenco aggiornato dettagliato del personale da impegnare nell’organismo con relative qualifiche e mansioni. Per ciascuno addetto effettuiamo il riesame del curriculum professionale ai fini della idoneità per grado di istruzione, esperienza, ecc..
  • Riesame della modulistica (es. questionario informativo, modello offerta, ecc.) per la definizione contrattuale ai clienti e riesame Contratti vigenti. Verifica dei dati di Bilancio.
  • Riesame della modulistica (es. questionario informativo, modello offerta, ecc.) per la definizione contrattuale ai clienti e riesame Contratti vigenti. Verifica dei dati di Bilancio.
  • Sviluppo software CRM per la gestione dell’organismo di Ispezione (opzionale).

FASE B – “Implementazione On Site del Sistema di Gestione – Verifica Accredia”

  • Supporto on site alla implementazione del sistema di gestione per come documentato
  • Predisposizione dei documenti di registrazione: Riesame della Direzione, Audit interni, Gestione NC, ecc.
  • Presenza ed Affiancamento durante l’Audit di Accredia.

FASE C – “Mantenimento sistema di gestione – verifica annuale Accredia on site”

  • Supporto ai fini del mantenimento, in conformità alle norme, del sistema di gestione;
  • Audit interni presso la vs. sede;
  • Affiancamento durante l’Audit Accredia. È garantito il supporto di un ns. consulente durante l’Audit.

Interpellateci anche solo per un consiglio!

Inizia a chattare
Chiedi Info
Ciao 🤚, come posso aiutarti?