Grazie ad un team multidisciplinare e sulla base delle precedenti esperienze portate con successo a compimento, siamo in grado di assisterVi per la presentazione dell’istanza relativa alla richiesta presso il Ministero dello Sviluppo economico di abilitazione alla effettuazione delle Verifiche nelle aree di abilitazione al DPR 462/01: 1) Installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche; 2) Impianti di messa a terra di impianti alimentati fino a 1000 V; 3) Impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione oltre i 1000 V; 4) Impianti elettrici collocati in luoghi di lavoro con pericolo di esplosione.

Ai sensi delle vigenti disposizioni e, per ultime della Convenzione del 6 Luglio 2017 di rinnovo della Convenzione del 2015, dell’Addendum alla Convezione del 26 settembre 2017 stipulata tra il Ministero dello sviluppo economico ed ACCREDIA, pre-requisito obbligatorio per il rilascio dell’abilitazione allo svolgimento delle “Verifiche dei dispositivi di messa a terra e degli impianti elettrici” è l’accreditamento presso Accredia secondo le norme della serie UNI CEI EN ISO IEC 17020:2012, come Organismo di Ispezione di tipo A.
Ulteriori condizioni necessarie all’ottenimento dell’accreditamento
Nello Statuto non devono esserci attività in potenziale conflitto di interessi.
I soci e gli amministratori NON devono essere titolari di incarichi e/o ricoprire cariche in enti pubblici o privati che possano essere incompatibili con il ruolo assunto all’interno dell’Organismo di ispezione.
Il RT, il Vice RT e i Verificatori – interni ed esterni – devono lavorare, per le attività di verifica oggetto di accreditamento, in esclusiva per l’Organismo. Non devono essere impegnati in attività che possono entrare in potenziale conflitto con l’indipendenza di giudizio, l’imparzialità e con l’integrità professionale, in relazione all’attività di verifica degli impianti prevista dal DPR 462/01. Non devono svolgere, in forma diretta o indiretta, attività di consulenza, progettazione, installazione e/o manutenzione e commercializzazione di impianti elettrici – non solo relativamente all’oggetto ispezionato – ma rispetto a tutti gli oggetti simili (ovvero ogni impianto elettrico).
Il Responsabile Tecnico e il suo Vice devono soddisfare appositi requisiti di competenze e devono essere dipendenti, titolari o soci operativi operanti in esclusiva per l’Organismo.icon-use
La Polizza per Responsabilità Civile Professionale deve coprire anche le attività degli ispettori esterni e deve avere un massimale di 1, 55 milioni di euro.
L’iscrizione all’albo professionale non è un requisito specificatamente richiesto per l’esecuzione delle verifiche previste dal DPR 462/01. I Verificatori degli Organismi ispettivi devono sostenere corsi d’aggiornamento periodicamente e devono avere la stessa conoscenza tecnica di un responsabile tecnico di una ditta installatrice (vedere DM 37/08 art. 4) in termini di titolo di studio, Competenza specifica.
L’organismo deve esibire prove esaustive della formazione iniziale e continua erogata ai propri tecnici verificatori.
Le fasi delle attività di consulenza che proponiamo sono nel dettaglio le seguenti
FASE A “Riesame ed adeguamento del Sistema di Gestione Documentale”
- Assistenza nella redazione dell’atto costitutivo e statuto dell’organismo ai fini della conformità alle disposizioni attuali di accreditamento.
- Assistenza domanda di Accreditamento presso Accredia DA-04 e DA-01, interfaccia con i referenti Accredia, compilazione modulistica, invio documentazione preliminare. Cureremo noi i rapporti con i funzionari Accredia.
- Sviluppo del sistema di gestione conforme alle norme 17020:2012 e ISO 9001:2015 ed a quanto richiesto anche dai seguenti documenti di riferimento: DPR 462/01 – Direttiva M.A.P. del 11/03/2002 – Circolare Tecnica Accredia n° 29/2017 e n° 06/2018 – Guida CEI 0-14 – Regolamenti Accredia (RG.01.01, RG.01.04) e Linea Guida EA (ILAC P10, ILAC P15);
- Predisposizione delle procedure ed istruzioni di sistema e procedure operative:
PO-001 Verifiche di impianti e dispositivi di protezione dalle Scariche Atmosferiche
PO-002 Verifica impianti di messa a terra di impianti alimentati fino a 1.000V
PO-003 Verifica impianti di messa a terra di impianti alimentati oltre 1.000V
PO-004 Verifiche di impianti in luoghi con pericolo d’esplosione
PO-005 Verifica Locali Medici
- Predisposizione dei documenti di registrazione: Riesame della Direzione, Audit interni, Gestione NC, ecc…
- Assistenza redazione elenco aggiornato dettagliato del personale da impegnare nell’organismo con relative qualifiche e mansioni. Per ciascuno addetto effettuiamo il riesame del curriculum professionale ai fini della idoneità per grado di istruzione, esperienza, ecc..
- Riesame elenco dei dispositivi previsti dalle norme sugli impianti con i documenti da allegare (certificati taratura, ecc..) secondo le ultime modalità operative di Accredia.
- Riesame della modulistica (es. questionario informativo, modello offerta, ecc.) per la definizione contrattuale ai clienti e riesame Contratti vigenti. Verifica dei dati di Bilancio.
- Sviluppo software CRM per la gestione dell’organismo di Ispezione (opzionale).
FASE B – “Implementazione On Site del Sistema di Gestione – Verifica Accredia”
- Supporto on site alla implementazione del sistema di gestione per come documentato
- Audit interni
- Presenza ed Affiancamento durante l’Audit di Accredia. È garantita la presenza di un ns. consulente durante la verifica Accredia
FASE C – “Richiesta al Ministero”
- L’organismo, una volta ottenuto l’accreditamento, dovrà, infine, presentare istanza al MiSE al fine di ottenere l’Abilitazione. Daremo supporto in questa fase per l’inoltro della pratica ai competenti uffici del Ministero.
Interpellateci anche solo per un consiglio!